Bromelina

Bromelina

La bromelina - un enzima estratto dai gambi dell'ananas, sebbene sia presente in tutte le parti dell'ananas fresco. L'estratto di bromelina ha una lunga storia nella medicina popolare. Come ingrediente, è stato ampiamente utilizzato sia in cosmetica che in cucina e come promotore naturale della salute.


L'estratto di bromelina è una miscela di enzimi che digeriscono le proteine (proteolitici) e di diverse altre sostanze in quantità minori. Si distinguono due enzimi principali: la bromelina del fusto e la bromelina del frutto.


Il primo isolamento della bromelina fu registrato nel 1891 dal chimico venezuelano Vicente Marcano durante la fermentazione del frutto dell'ananas. Nel 1892, lo scienziato Russell Henry Chittenden, con l'aiuto di Elliot P. Joslin e Frank Sherman Meara, approfondì la ricerca e la chiamò "bromelina". Il termine "bromelina" è stato successivamente introdotto e inizialmente applicato a qualsiasi proteasi proveniente da qualsiasi membro della famiglia delle Bromeliaceae.


La bromelina è presente in tutte le parti della pianta di ananas, ma il gambo è il più comune, in quanto può essere facilmente estratta dal frutto dopo la raccolta in quantità adeguate.
La maggior parte della bromelina viene prodotta nelle aree del mondo in cui si coltivano gli ananas, come la Thailandia e la Malesia. La bromelina viene estratta dalla buccia, dal gambo, dalle foglie o dagli scarti della pianta di ananas dopo un'adeguata lavorazione: il materiale di partenza viene mescolato e spremuto attraverso un filtro per produrre un liquido contenente l'enzima solubile bromelina. L'ulteriore lavorazione comprende la purificazione e la concentrazione dell'enzima.


Un concentrato di enzimi proteolitici arricchito con bromelina è approvato in Europa per lo sbrigliamento delle ferite da ustioni gravi (rimozione del tessuto morto). La terapia enzimatica sistemica (costituita da enzimi proteolitici come bromelina, tripsina, chimotripsina e papaina) è stata studiata in Europa per valutarne l'efficacia nei pazienti affetti da cancro al seno, al colon-retto e da plasmocitoma. La bromelina può essere efficace come terapia aggiuntiva per alleviare i sintomi della rinosinusite acuta nei pazienti che non sono stati trattati con antibiotici.


La bromelina è consumata anche come l'integratore alimentare per alleviare il dolore e il gonfiore, soprattutto nelle gengive e in altre parti del corpo dopo un intervento chirurgico o una lesione.
Due fette di ananas contengono circa 100 mg di acido ascorbico (vitamina C). La dose abituale di bromelina è di 40 mg da assumere 3-4 volte al giorno. La bromelina può essere fornita in forma liquida, in compresse e in capsule. La maggior parte dei prodotti contiene 500 mg di bromelina.


Sebbene la bromelina si trovi principalmente nell'ananas e nella papaia, altre fonti di enzimi proteolitici possono essere i kiwi, gli asparagi, lo zenzero, il cavolo, lo yogurt e il kefir.

BellaLab integratore alimentari con la bromelina:

*Per l'immunità - Quercentina e bromelina - Più informazioni / Ordinare

*Per la digestione - Multienzyme Complex - Informazioni più dettagliate / Ordinare